HOME > Attività del Centro Epilessia dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna durante l'emergenza Covid-19
Attività del Centro Epilessia dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna durante l'emergenza Covid-19
Anche noi siamo chiamati a fare qualche sacrifico in questa fase di estrema emergenza, per quanto ci riguarda, l’attività del Centro Epilessia dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna sarà così organizzata:
ARCHIVIO AUSL BOLOGNA - foto Paolo Righi/Meridiana Immagini
1. Una linea telefonica è attiva dalle 8 alle 14 con una infermiera esperta che risponde ai quesiti e gestisce gli interventi (051 4966994). Previo triage un medico del centro è disponibile dalle 8 alle 14 per esigenze particolari.
2. Dalla settimana prossima tutte le visite di controllo programmate e le visite non effettuate in questa settimana saranno effettuate dai medici del centro per via telematica, con l’applicazione MySanità e con emissione di referto e della nuova impegnativa o sul fascicolo sanitario o inviato per mail.
3. Dalla prossima settimana probabilmente sarà attiva anche la ricetta dematerializzata.
4. La richiesta di visita urgente dagli altri ospedali viene erogata normalmente
5. Le prime visite prenotate tramite centralino sono bloccate ma le richieste di prima visita urgente da privati vengono valutate con un triage telefonico e eventualmente prenotate per visita negli ambulatori
6. La consulenza dell’ambulatorio “epilessia e gravidanza” continua invariata (per appuntamento telefonare al numero del Centro)
7. I ricoveri per diagnosi, gestione dei casi complessi e monitoraggio pre-chirurgico sono sospesi poiché i reparti sono stati tutti dedicati a pazienti COVID19.
8. L’esecuzione degli elettroencefalogrammi è limitata alle urgenze dei reparti di degenza.
I nostri medici e noi speriamo con questo di limitare il disagio dei voi tutti.
Comunicazione pervenutaci dal Prof. Paolo Tinuper, Direttore Programma Epilessia e Centro Epilessia del IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche - Ospedale Bellaria. Bologna
Ecco le informazioni più importanti per quanto riguarda l'acceso dei piccoli pazienti
Anche noi siamo stati chiamati a fare sacrifici in questo momento estremamente delicato. Nel rispetto delle normative vigenti, atte al contenimento dei contagi, l’attività del Centro Epilessia dell’età evolutiva dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna sarà così organizzata:
1. Una linea telefonica è attiva dalle 12:00 alle 14:00 con una infermiera esperta che risponde ai quesiti (0514966159).
2. Previa chiamata al centralino del Bellaria (0516225111) è possibile accedere direttamente al medico referente dal Lunedi al Venerdì dalle 8:00 alle 16:00.
3. Dalla settimana prossima tutte le visite di controllo programmate e le visite non effettuate in questa settimana saranno effettuate dai medici del Centro per via telematica, con l’applicazione MySanità e con emissione di referto e della nuova impegnativa o sul fascicolo sanitario o inviato per mail.
4. La ricetta dematerializzata è già attiva, ma non per la prescrizione di farmaci.
5. Le urgenze e le urgenze differite sono garantite presso l’Ospedale Maggiore dove l'npi è in presenza attiva nei giorni feriali dalle 8 alle 16 e nei giorni prefestivi dalle 8 alle 13 in pronta disponibilità h 24 per urgenze da ps pediatrico e generale
6. Le prime visite prenotate tramite CUP sono bloccate e per il momento, nel rispetto delle normative atte al contenimento dei contagi, si consiglia di attendere la fine delle medesime. In caso di urgenza o urgenza differita fare riferimento al punto 5.
7. I ricoveri per diagnosi, gestione dei casi complessi e monitoraggio pre-chirurgico sono sospesi poiché i reparti sono stati tutti dedicati a pazienti COVID19.
8. L’esecuzione degli elettroencefalogrammi è limitata alle urgenze presso l’Ospedale Maggiore.
Speriamo con queste misure di limitare il disagio di voi tutti.
Comunicazione pervenutaci dai medici del Centro Epilessia dell’età evolutiva dell’IRCCS Isnb dell'ospedale Bellaria
Una delle attività che come Associazione ci vede impegnati è il nostro progetto…
Nelle forme che non rispondono ai farmaci si può intervenire chirurgicamente ora, grazie…
Rassegna stampa e immagini delle piazze in viola in Italia.
L'edizione del concorso dal titolo “Una giornata particolare” 2021, speriamo la prima di…
L'Epilepsy Day 2021 si svolge lunedì 8 febbraio. Questa è una forte opportunità…
50 milioni di persone in tutto il mondo sono affette da epilessia. Per…
Lo stato di male epilettico è un’emergenza neurologica che ha una mortalità del…
È nata una partnership tra l’Associazione Epilessia e il Bologna Basket 2016. La…
l’Assemblea Generale dell’OMS ha approvato la risoluzione a sostegno dell'epilessia. La risoluzione che…
CONDIVIDI
Questo sito utilizza coockie esclusivamente a fini statistici. In qualsiasi momento è possibile rivedere e revocare i consensi dati in precedenza. AccettaRifiutaPiù informazioni
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
AddToAny
Third party
24 ore
AddToAny è il plugin che permette agli articoli di questo sito di essere condivisi sui social networks.
È compatibile per impostazione predefinita con il Regolamento europeo sulla protezione dei dati generali e con la California Consumer Privacy Act.
In base alla progettazione, AddToAny non memorizza i dati personali. I fornitori di tecnologia sono conformi e possono memorizzare temporaneamente un indirizzo IP e impostare un cookie client per motivi di sicurezza, come consentito dalle normative.
histats.com
third party
365 giorni
Contatore di visite.
Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
HOME > Attività del Centro Epilessia dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna durante l'emergenza Covid-19
Attività del Centro Epilessia dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna durante l'emergenza Covid-19
Anche noi siamo chiamati a fare qualche sacrifico in questa fase di estrema emergenza, per quanto ci riguarda, l’attività del Centro Epilessia dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna sarà così organizzata:
1. Una linea telefonica è attiva dalle 8 alle 14 con una infermiera esperta che risponde ai quesiti e gestisce gli interventi (051 4966994). Previo triage un medico del centro è disponibile dalle 8 alle 14 per esigenze particolari.
2. Dalla settimana prossima tutte le visite di controllo programmate e le visite non effettuate in questa settimana saranno effettuate dai medici del centro per via telematica, con l’applicazione MySanità e con emissione di referto e della nuova impegnativa o sul fascicolo sanitario o inviato per mail.
3. Dalla prossima settimana probabilmente sarà attiva anche la ricetta dematerializzata.
4. La richiesta di visita urgente dagli altri ospedali viene erogata normalmente
5. Le prime visite prenotate tramite centralino sono bloccate ma le richieste di prima visita urgente da privati vengono valutate con un triage telefonico e eventualmente prenotate per visita negli ambulatori
6. La consulenza dell’ambulatorio “epilessia e gravidanza” continua invariata (per appuntamento telefonare al numero del Centro)
7. I ricoveri per diagnosi, gestione dei casi complessi e monitoraggio pre-chirurgico sono sospesi poiché i reparti sono stati tutti dedicati a pazienti COVID19.
8. L’esecuzione degli elettroencefalogrammi è limitata alle urgenze dei reparti di degenza.
I nostri medici e noi speriamo con questo di limitare il disagio dei voi tutti.
Comunicazione pervenutaci dal Prof. Paolo Tinuper,
Direttore Programma Epilessia e Centro Epilessia del IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche - Ospedale Bellaria. Bologna
Ecco le informazioni più importanti per quanto riguarda l'acceso dei piccoli pazienti
Anche noi siamo stati chiamati a fare sacrifici in questo momento estremamente delicato. Nel rispetto delle normative vigenti, atte al contenimento dei contagi, l’attività del Centro Epilessia dell’età evolutiva dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna sarà così organizzata:
1. Una linea telefonica è attiva dalle 12:00 alle 14:00 con una infermiera esperta che risponde ai quesiti (0514966159).
2. Previa chiamata al centralino del Bellaria (0516225111) è possibile accedere direttamente al medico referente dal Lunedi al Venerdì dalle 8:00 alle 16:00.
3. Dalla settimana prossima tutte le visite di controllo programmate e le visite non effettuate in questa settimana saranno effettuate dai medici del Centro per via telematica, con l’applicazione MySanità e con emissione di referto e della nuova impegnativa o sul fascicolo sanitario o inviato per mail.
4. La ricetta dematerializzata è già attiva, ma non per la prescrizione di farmaci.
5. Le urgenze e le urgenze differite sono garantite presso l’Ospedale Maggiore dove l'npi è in presenza attiva nei giorni feriali dalle 8 alle 16 e nei giorni prefestivi dalle 8 alle 13 in pronta disponibilità h 24 per urgenze da ps pediatrico e generale
6. Le prime visite prenotate tramite CUP sono bloccate e per il momento, nel rispetto delle normative atte al contenimento dei contagi, si consiglia di attendere la fine delle medesime. In caso di urgenza o urgenza differita fare riferimento al punto 5.
7. I ricoveri per diagnosi, gestione dei casi complessi e monitoraggio pre-chirurgico sono sospesi poiché i reparti sono stati tutti dedicati a pazienti COVID19.
8. L’esecuzione degli elettroencefalogrammi è limitata alle urgenze presso l’Ospedale Maggiore.
Speriamo con queste misure di limitare il disagio di voi tutti.
Comunicazione pervenutaci dai medici del Centro Epilessia dell’età evolutiva dell’IRCCS Isnb dell'ospedale Bellaria
Margherita Santucci
Antonella Boni
Angelo Russo
Tullio Messana
ALTRE NOTIZIE DA AEER