Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
AddToAny | Third party | 24 ore | AddToAny è il plugin che permette agli articoli di questo sito di essere condivisi sui social networks. È compatibile per impostazione predefinita con il Regolamento europeo sulla protezione dei dati generali e con la California Consumer Privacy Act. In base alla progettazione, AddToAny non memorizza i dati personali. I fornitori di tecnologia sono conformi e possono memorizzare temporaneamente un indirizzo IP e impostare un cookie client per motivi di sicurezza, come consentito dalle normative. |
histats.com | third party | 365 giorni | Contatore di visite. |
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
HOME > Covid-19, Lice: non provato che il contagio si manifesti inizialmente con crisi epilettiche
Covid-19, Lice: non provato che il contagio si manifesti inizialmente con crisi epilettiche
Lo conferma LICE: Non c’è nessuna prova scientifica che l’infezione da COVID-19 possa manifestarsi con crisi epilettiche in assenza di altri sintomi
Questo secondo la LICE, società scientifica completamente dedicata alla ricerca in ambito epilettologico ed al miglioramento della diagnosi e cura dell’epilessia. Allo stato attuale non vi sono evidenze scientifiche a dimostrazione che l’infezione da COVID-19 si possa manifestare inizialmente con crisi epilettiche, in assenza di altri sintomi.
I soggetti che presentano una crisi epilettica d’esordio devono essere valutati e diagnosticati in strutture appropriate. La valutazione deve avere l’obiettivo di inquadrare, dal punto di vista sindromico, le epilessie all’esordio.
La valutazione clinica, associata a quella strumentale con elettroencefalogramma (EEG) e neuroimmagini, potrà senz’altro discernere, i soggetti che presentano crisi epilettiche nell’ambito di una diagnosi di epilessia e quelli che presentano crisi epilettiche definite come “sintomatiche acute”, ovvero che possono rappresentare il sintomo di una patologia acuta del sistema nervoso centrale, come encefaliti/encefalopatie o infiammazioni del sistema vascolare cerebrale, che al contrario, potrebbero essere parte dei sintomi da infezione da COVID-19.
LICE pertanto non può che smentire quanto affermato sui mass-media, al fine di tranquillizzare la popolazione in generale e soprattutto i genitori di bambini che hanno avuto un esordio di epilessia nel corso della pandemia da COVID-19.
Nell’ambito dell’attività di comunicazione della LICE è stato reso pubblico già da diverse settimane un vademecum che rassicura i pazienti con epilessia e che spiega come affrontare l’emergenza da COVID-19, Il vademecum è disponibile e facilmente consultabile sul sito delle Società (www.lice.it).
ALTRE NOTIZIE DA AEER