Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
AddToAny | Third party | 24 ore | AddToAny è il plugin che permette agli articoli di questo sito di essere condivisi sui social networks. È compatibile per impostazione predefinita con il Regolamento europeo sulla protezione dei dati generali e con la California Consumer Privacy Act. In base alla progettazione, AddToAny non memorizza i dati personali. I fornitori di tecnologia sono conformi e possono memorizzare temporaneamente un indirizzo IP e impostare un cookie client per motivi di sicurezza, come consentito dalle normative. |
histats.com | third party | 365 giorni | Contatore di visite. |
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
HOME > DONAZIONE HOLTER EEG
DONAZIONE HOLTER EEG
Sabato 23 Febbraio, presso l'auditorium del CORE dell'Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, l'Associazione Epilessia Emilia Romagna, di seguito AEER, ha donato al reparto di neurologia del Santa Maria, tramite una raccolta fondi che si è svolta nel 2018, un importante mezzo diagnostico di ultima generazione che sarà utilissimo nella individuazione e/o nella diagnosi di pazienti malati di epilessie.
Un dispositivo medico fondamentale, portatile e leggerissimo, che permette la registrazione della nostra attività celebrale in un lasso di tempo che può andare dalle 24 a 72 ore.
Ma quale storia insegna questa donazione? Quali conclusioni si possono trarre?
Questa giornata, non ha visto solo una donazione, è stata una specie di “orologio”, un tempo di incontro tra medici, associazione e malati di epilessie. Sono stati toccati molteplici aspetti legati alla malattia, clinici e non.
Ci sono state domande e risposte, si è tentato di capire fin dove può e deve arrivare la medicina e quale sarà il futuro.
Si è parlato di associazioni, come AEER, che a loro modo si devono integrare e devono dialogare con i medici e con la struttura ospedaliera. Non bisogna avere paura di parlare, bisogna anzi confrontarsi, trovare punti di incontro rispettando naturalmente ognuno il proprio ruolo e da queste convergenze DEVE nascere la strada migliore per il paziente malato di epilessie.
La malattia è una, anche se può essere in molte forme diverse, dobbiamo combatterla tutti insieme.
Ognuno in questa “Guerra” deve fare la propria parte, per poi unirsi e vincerla.
Un ringraziamento a quanti hanno contribuito con le loro donazioni al raggiungimento di questo traguardo, in particolare all'anonimo che ha donato 5.000,00 € . Un ringraziamento particolare a tutti i volontari che si sono impegnati per questo piccolo grande traguardo.
ALTRE NOVITÀ DA AEER
Nuova tecnica di imaging migliorerà diagnosi e cura dell’epilessia
Tg, radio e giornali per la Giornata Internazionale dell’epilessia 2021
Tutte le opere del concorso “Una giornata particolare”
Mancano pochi giorni alla Giornata Internazionale dell’epilessia!
50 milioni di passi per l’epilessia
Stato di male epilettico e trattamento precoce con Midazolam. Lo studio
Lo sport come mezzo per dare a tutti la consapevolezza sull’epilessia
L’Assemblea Generale dell’Organizzazione Mondiale dalle Sanità (OMS) ha approvato un piano d’azione decennale per chi convive con l’epilessia e altre patologie neurologiche
Come si affronta l’autunno con l’epilessia?