HOME » Ecco qui alcune regole per partire in sicurezza per le vostre vacanze

Ecco qui alcune regole per partire in sicurezza per le vostre vacanze

Anche noi andiamo in vacanza, al mare oppure in montagna, qualcuno forse si presta a partire per una vacanza all’estero, allora vi proponiamo alcuni consigli per partire in sicurezza.

In vacanza si va per riposare, ma anche per divertirsi e fare nuove conoscenze. Però e fondamentale rispettare alcune regole, (che già conosciamo). Assumere i farmaci quotidianamente sempre alla stessa ora e rispettare il ciclo sonno-veglia. Per favorire il sonno si possono adottare accorgimenti di tipo pratico. I principali attengono all’organizzazione degli spazi nella camera da letto e a disporre di un letto comodo su cui assumere una posizione confortevole, con la testa leggermente più alta rispetto al corpo. È preferibile evitare di coricarsi dopo un pasto abbondante. Evitiamo l’assunzione di alcol e riduciamo il consumo di bevande a base di caffeina e teina nella fase più tarda della giornata. Il suggerimento forse più utile per mantenere un adeguato ritmo di riposo e sonno consiste nel mettere a punto comportamenti regolari e abitudinari, cercando di fare sempre le stesse cose prima di coricarsi (es. leggere un libro, fare una doccia calda). Nel corso del giorno fare attività fisica aiuta a giungere al momento di andare a dormire con l’adeguata stanchezza fisica, agevolando l’addormentamento.

Dopo un sonno ristoratore, durante il giorno possiamo dare via libera ad attività di svago e sportive, in grado di apportare numerosi benefici. Se siamo ancora soggetti ad assenza di crisi, o di crisi rare e lievi, non ci sono importanti limitazioni. Se ci dedichiamo al nuoto o a sport acquatici è opportuno entrare in acqua solo se ci si sente bene e alla presenza di un nuotatore esperto che conosca la nostra condizione di persona con epilessia e conosca le misure di pronto soccorso.

Se la nostra meta è all’estero e si viaggia in aereo, cerchiamo di verificare, se sia necessario presentare alla compagnia aerea un certificato medico sulla propria condizione di salute. Nel qual caso questo dovrà contenere indicazioni sul tipo di crisi, sui farmaci prescritti e su eventuali regole di comportamento e, nell’eventualità, indicare la necessità di un accompagnatore. Portiamo con noi una adeguata scorta dei propri farmaci antiepilettici, mettiamoli nel bagaglio a mano così evitiamo i rischi nel caso in cui il bagaglio venga smarrito. Facciamoci comunque sempre fare, dal nostro neurologo, una lettera in inglese, dove si riporta il nostro stato di salute e i farmaci che assumiamo.

Per altre informazioni utili potete visitare la pagina dedicata “Viaggiare con l’epilessia”

Condividi