Lunedi 13 febbraio 2023 è la Giornata Internazionale dell'Epilessia

La Giornata internazionale dell'epilessia è un evento speciale che promuove la consapevolezza dell'epilessia in più di 130 paesi ogni anno. Ogni anno, il secondo lunedì di febbraio, le persone si uniscono per riconoscere ed evidenziare i problemi affrontati dalle persone con epilessia, dalle loro famiglie e dai loro assistenti.

Questo è un giorno per tutti, non importa dove ti trovi, non importa quanto piccolo sia il tuo gruppo o grande la tua area, non importa se ti concentri sugli aspetti medici o sociali della malattia. Vogliamo che tu ci aiuti a celebrare la Giornata Internazionale dell'Epilessia! Parliamo con una voce globale.

La Giornata è un'iniziativa congiunta dell'Ufficio internazionale per l'epilessia (IBE) e della Lega internazionale contro l'epilessia (ILAE) a cui la nostra Associazione aderisce.



 

MAPPA DEGLI EVENTI IN PROGRAMMA




 

DALLE REGIONI

 

FRIULI VENEZIA GIULIA

Giornata dell'epilessia, gli eventi dell'Associazione nazionale

Lunedì 13 febbraio, in occasione della Giornata Internazionale dell'epilessia, la Fontana del Nettuno sarà illuminata di viola

Giornata Internazionale epilessia, la referente regionale dell’associazione Kathrin Visentin ricevuta dal sindaco

Concerto per l’epilessia

UNA LUCE SEMPRE ACCESA

INTERVISTA A TOMASINI E VISENTIN, ASS.NE EPILESSIA - 03/02/2023

Giornata dell'epilessia, lunedì 13 febbraio, Fontana del Nettuno illuminata di viola

 

>> FOTO ILLUMINAZIONI


EMILIA ROMAGNA

Epilessia e basket: l'11 febbraio parte l'Epilepsy Week

Domenica 19 febbraio al PalaDozza l'Epilepsy Match


 

 


 

#50MillionSteps


Aiutaci ad aumentare la consapevolezza sullo stigma dell'epilessia facendo 50.000.000 di passi
prima della Giornata internazionale dell'epilessia, 13 febbraio 2023.

Nei tre anni dall'inizio della campagna, sono stati fatti quasi 300.000.000 di passi.
Quest'anno vogliamo ottenere ancora di più.
Più passaggi. Più consapevolezza. Più vite migliorate.

E il nostro obiettivo può essere raggiunto solo con il tuo aiuto!


Tra lunedì 9 gennaio e lunedì 13 febbraio
(giornata internazionale dell'epilessia)
avremo bisogno di almeno 500 persone
per fare 20.000 passi ogni settimana...


…sei pronto per la sfida?

 

Come contare i tuoi passi

Le persone con un Fitbit o un contapassi possono facilmente monitorare i propri passi quotidiani.
Chiunque abbia uno smartphone può anche usarlo per tenere traccia dei propri passi.
Se non si dispone di un tracker o di uno smartphone,
i partecipanti possono stimare i propri passi.
In media ci sono 1.350 passi in 1 chilometro.
Se percorri una distanza di poco più di 3,8 chilometri,
la persona media avrà raggiunto i 5.000 passi.

Pubblica sui social

Pubblica le immagini sui social con il numero di passi e l'hashtag #50MillionSteps

 

Aiutaci a diffondere la consapevolezza,
utilizza queste immagini per i tuoi social!

Copertina per Facebook

Scarica la copertina >>




Copertina per Twitter

Scarica la copertina >>




Copertina per Linkedin

Scarica la copertina >>




Immagine profilo per tutti i social

Scarica l'immagine >>




Reel contro lo stigma

Scarica la clip >>




Logo Stop Stigma

Scarica il logo >>




Logo ufficiale Giornata Internazionale dell'epilessia

Scarica il logo >>




Il kit completo con tutte le immagini sopra in un'unica cartella

Scarica il kit >>

 

 
Codividi