HOME > Epilessia. A Camerae Sanitatis l’appello di clinici e pazienti: “Sia inserita nella lista delle malattie tempo dipendenti”
Epilessia. A Camerae Sanitatis l’appello di clinici e pazienti: “Sia inserita nella lista delle malattie tempo dipendenti”
Permangono infatti gravi carenze assistenziali, difficoltà di diagnosi, isolamento (anche auto indotto) e stigma sociale. Questo nonostante l’epilessia colpisca tra le 500 e le 600mila persone in Italia, con conseguenze pensanti sulla salute e sulla qualità della vita. Dall’ultima puntata di Camerae Sanitatis, arriva l’appello di clinici e associazioni affinché sia realizzato un investimento importante che consenta ai pazienti di ricevere la migliore assistenza possibile
In Italia tra le 500 e le 600mila persone soffrono di epilessia. Circa 125.000 sono colpite da forme resistenti alla terapia farmacologica, ma solo per una piccola parte di loro l’intervento chirurgico è una alternativa. L’impatto della malattia è forte, non solo a livello fisico, ma anche sociale e psicologico. Per questo serve un salto in avanti nell’assistenza. E un impegno politico che permetta di intervenire su tutti i fronti, incentivando la realizzazione di una rete assistenziale omogenea su tutto il territorio, implementando la diagnosi tempestiva e potenziando la ricerca. Ma anche compiendo sforzi per accrescere la sensibilità della società sull’epilessia e sconfiggere lo stigma che ancora oggi tanti i pazienti denunciano. Ma dai clinici arriva anche la raccomandazione ad inserire l’epilessia nella rete delle malattie tempo dipendenti.
Di tutto questo si è parlato all’ultima puntata di Camerae Sanitatis, il format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore. A confrontarsi sui diversi bisogni delle persone con epilessia in età adulta e sulla loro corretta gestione nelle diverse fasi della vita, nella puntata condotta da Ester Maragò (Quotidiano Sanità), sono stati l’On. Fabiola Bologna, segretario della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati e vicepresidente dell’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute; Umberto Aguglia, professore ordinario di Neurologia, Scuola di Medicina, Università Magna Grecia di Catanzaro e Direttore del Centro regionale Epilessie, Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria; Agnese Cattaneo, Chief Medical Officer di Angelini Pharma; Rosa Anna Cervellione, presidente Fie (Federazione Italiana Epilessia); Giancarlo Di Gennaro, responsabile Uoc Centro per la Chirurgia dell’Epilessia, Irccs Neuromed, Pozzilli; Angela La Neve, responsabile del Centro per la diagnosi e la cura delle Epilessia, Clinica Neurologica “Amaducci”, Policlinico di Bari - Tesoriere Lice (Lega Italiana Contro L’Epilessia); Oriano Mecarelli, presidente Lice (Lega Italiana Contro L’Epilessia); Francesca Sofia, presidente Ibe (International Bureau of Epilepsy).
A raccontare l’epilessia a 360 gradi, aprendo il dibattito, è stato Umberto Aguglia, che ha evidenziato come si tratti di una patologia che non insorge esclusivamente in età pediatrica, ma che può fare la sua prima comparsa anche tra gli adulti e gli anziani. Aguglia ha evidenziato come si tratti anche di una malattia “complessa”. In molti casi trattabile, altre volte anche guaribile, ma anche caratterizzata da forme severe “che severe rimangono, manifestandosi nel corso della vita con gravi incidenti”.
Per Aguglia esiste un problema di diagnosi tardiva associabile soprattutto ai casi che si manifestano in età adulta. “Le reti assistenziali che si occupano di queste fasce di popolazione non sempre prevedono il coinvolgimento del neurologo. Questa assenza ritarda la diagnosi, con importanti conseguenze con l’evoluzione della malattia, perché prima si iniziano le terapie, migliori saranno gli esiti di salute e minore l’impatto sulla qualità della vita”.
Da qui l’appello del neurologo affinché anche sul territorio ci siano “competenze, strutture e strumenti adatti per fare diagnosi e gestire l’epilessia”.
“L’epilessia - ha detto Giancarlo Di Gennaro - va ben oltre la crisi che si presenta e passa. Quelle crisi avvengono all’interno dei contesti di vita, e possono avere effetti devastanti sulla vita sociale e relazionale del paziente. Non è quindi raro riscontrare negli epilettici anche disturbi di tipo psicologico, come ansia e depressione. L’epilessia, inoltre, causa problemi alle funzioni cognitive, sonnolenza, ed è facile comprendere come questo impatti sulla vita sociale e lavorativa”.
Due terzi delle persone che soffrono di epilessia, ha spiegato Di Gennaro, sono curate con i farmaci. Farmaci “sempre più efficaci e tollerabili”, ha sottolineato. Ma c’è un terzo dei pazienti che non risponde adeguatamente ai farmaci e solo per una piccola parte di loro si può valutare l’intervengo chirurgico.
La complessità della malattia richiede dunque, per Di Gennaro, un approccio multidisciplinare. “Serve una squadra numerosa, dal neurologo all’epilettologo, dal tecnico di fisiopatologia allo psichiatra, per citare solo alcuni dei professionisti che devono farne parte”.
Angela La Neve ha voluto evidenziare l’importanza che di questo gruppo faccia parte anche il professionista esperto di salute sessuale e riproduttiva, dunque ginecologo e andrologo.
Per la responsabile del Centro per la diagnosi e la cura delle Epilessia del Policlinico di Bari l’epilessia è stata “una malattia trascurata dal decisore politico. Sotto tutti gli aspetti”. La Neve ha chiesto al Governo centrale “la definizione di parametri precisi, che consentano di avere centri per la diagnosi e la gestione dell’epilessia in tutte le Regioni” contrastando così anche le “gravissime disparità che si registrano oggi in termini di accesso e qualità delle cure”, hanno sottolineato Cervellioni e Mecarelli, rispettivamente presidenti Fie e Lice.
Per Rosa Ansa Cervellione, presidente Fie, l’epilessia ha bisogno di entrare a fare parte anche della rete di emergenza/urgenza. “L’epilessia non è attualmente riconosciuta come malattia tempo dipendente, perché manca il parametro del ‘pericolo di vita’. Ma la tempestività di intervento e l’invio a un centro specifico può fare molta differenza sull’evoluzione della patologia”, ha spiegato Cervellioni. Osservazione raccolta da Aguglia, che ha lanciato un appello all’on. Bologna affinché proponga un intervento legislativo che consenta l’inserimento dell’epilessia nell’elenco delle malattie tempo dipendenti.
Cervellioni ha quindi contestato alla politica la mancanza di confronto sui bisogni dei pazienti epilettici: “Questo ci costringe ad assistere a scelte che non sono in linea con le nostre esigenze. Bisogna conoscere la malattia nei dettagli, viverla, per comprendere le ricadute, anche in ambito sociale, su pazienti e caregiver". Il confronto, secondo Cervellioni, consentirebbe anche una migliore valutazione degli effetti nelle scelte nel lungo periodo, in termini di benefici per la salute e per la sostenibilità economa del sistema.
Per Oriano Mecarelli vantaggi per il paziente e il sistema potrebbero arrivare anche con la diffusione della telemedicina e del teleconsulto. “Bisogna chiedere che la telemedicina non potrà mai sostituire la visita in presenza, ma sicuramente può integrarla, ad esempio nell’ambito delle visite di controllo”. Per il presidente della Lice va anche promossa la diffusione e l’utilizzo di device di autogestione da parte dei pazienti. Ricordando che “ogni progresso nell’assistenza può aiutare a ridurre lo stigma e l’isolamento, che a volte è anche autoindotto”.
Mecarelli ha quindi auspicato che il Piano di azione per l’epilessia previsto con la Risoluzione approvata dall’Assemblea Generale dell’Oms nel 2020 possa essere tradotta in realtà. “L’Italia, i Paesi del mondo, devono lavorare per migliorare presa in carico del soggetto, per costruire una rete più efficiente ed integrata. E poi, servono investimenti in ricerca, perché oggi l’epilessia può contare su fondi per la ricerca assolutamente inferiori rispetto alle altre patologie di interesse neurologico”.
Richiamando alla risoluzione Oms, Francesa Sofia ha parlato di “una fase epocale nel percorso di riconoscimento dell’epilessia come malattia fisica e sociale. Una fase epocale perché avvia un processo di revisione mondiale, allo scopo di rispondere all’enorme bisogno disatteso dei pazienti”. La bozza di Piano, ha riferito Sofia, dovrebbe essere votata dall’Assemblea il prossimo maggio. “Si può dimostrare che occuparsi di epilessia non è solo necessario, ma anche opportuno e conveniente”.
Agnese Cattaneo ha quindi confermato l’impegno di Angelini Pharma per migliorare il trattamento dei pazienti con epilessia. Ma non solo: “Nell’ambito di un approccio bastato sull’ascolto - ha riferito Cattaneo - abbiamo svolto una Survey in Italia, Regno Unito e Spagna per comprendere quali fossero gli aspetti più urgenti per i pazienti. Le risposte hanno mostrato che la qualità delle cure e della gestione della malattia, ma anche lo stigma e l’isolamento sociale, sono i due ambiti che preoccupano di più i pazienti”.
Dal confronto è tuttavia emerso, secondo quanto riferito dalla Chef Medical Officer di Angelini Pharma, “che per superare lo stigma non bastano le campagne di sensibilizzazione. Servono interventi normativi ad hoc, in grado di incidere ad esempio sulle criticità in ambiente lavorativo, tutelando il paziente e prevedendo l’introduzione di diritti che tengano conto delle sue condizioni”.
All’industria del settore spetta poi la sfida di creare e migliorare anche gli strumenti che permettano ai pazienti di monitorare le crisi. “La nostra ambizioni è riuscire a realizzare in futuro anche un device in grado di prevenire crisi. Questo rappresenterebbe un importante aiuto per i pazienti, i famigliari e anche i medici La nostra ambizione di stare vicini ai pazienti e garantire loro una qualità della vita sempre migliore”.
A chiudere gli interventi, raccogliendo anche gli appelli di clinici e paziente, è stata Fabiola Bologna, secondo quale tuttavia, da parte del ministero e della politica, “c’è stata una grande attenzione all’epilessia anche in tempi non sospetti. Basti pensare che il ministero, già nel 1965, aveva dichiarato l’epilessia una malattia sociale”.
Bologna ha quindi ricordato con in Senato è in discussione un ddl specifico sull’epilessia: “È in prima lettura in Senato, quando passerà alla camera avremo sicuramente la possibilità di considerare alcune modifiche anche sulla base delle esigenze descritte nel corso di questo confronto”.
La deputata ha poi evidenziato l’importanza, quando si fa una legge, di prevedere un finanziamento: “È stato difficilissimo riuscire a finanziare la recente legge sulle malattie rare. Sono stati tre anni di duro lavoro. Ma una legge, senza un finanziamento adeguato, rischia di rimanere solo parole”.
Dieci associazioni unite per avanzare proposte al ministro della salute: “La nostra preoccupazione…
In occasione della Giornata mondiale degli insegnanti, (5 ottobre) abbiamo inviato alle scuole…
La partnership tra Angelini e Pharmaprime ha visto unire i vantaggi delle moderne…
Com'è il mondo della scuola per il bambino con epilessia ed i suoi…
Così l’epilessia diventa cronica: uno studio italiano coordinato dall’IRCCS San Martino di Genova…
7 milioni di bambini e ragazzi hanno ripreso la scuola e come tutti…
Riportiamo ancora una volta un episodio di gestione errata della crisi epilettica, in…
Approvato dalla Giunta l’aggiornamento del “Percorso Epilessia”, il documento di indirizzo per le…
Questo sito utilizza coockie esclusivamente a fini statistici. In qualsiasi momento è possibile rivedere e revocare i consensi dati in precedenza. AccettaRifiutaPiù informazioni
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
__dtsu
2 months 26 days
No description
__upin
2 years
No description available.
__upints
2 years
No description available.
_cc_aud
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_cc_cc
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_cc_dc
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_cc_id
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_kuid_
5 months 27 days
The cookie, set by Krux Digital, registers a unique ID that identifies a returning user's device. The ID is used for targeted ads.
_li_ss
1 month
No description available.
_ssuma
1 month
This cookie is set by SiteScout and registers a unique ID that identifies a returning user's device. The ID is used for targeted ads.
3pi
3 months
Sets a unique ID for the visitor.
A1
1 year
No description
A1S
session
This cookie is associated with Yahoo Search Analytics and is used for advertising purposes.
A3
1 year
No description
ab
1 year
Owned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
AddToAny
Third party
24 ore
AddToAny è il plugin che permette agli articoli di questo sito di essere condivisi sui social networks.
È compatibile per impostazione predefinita con il Regolamento europeo sulla protezione dei dati generali e con la California Consumer Privacy Act.
In base alla progettazione, AddToAny non memorizza i dati personali. I fornitori di tecnologia sono conformi e possono memorizzare temporaneamente un indirizzo IP e impostare un cookie client per motivi di sicurezza, come consentito dalle normative.
anProfile
5 months 27 days
This cookie is set by the provider pro-market.net. This cookie is used for personalizing online ads based on the behaviour of the online customers.
ASP.NET_SessionId
session
Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit.
audience
1 year
SpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
b
5 hours
No description
C
1 month
No description
callback
5 minutes
Collects information on visitor behaviour.
car
5 minutes
Used to present the visitor with relevant content advertisement.
cf
5 minutes
Used to present the visitor with relevant content advertisement.
cip
5 minutes
Presents the user with relevant content and advertisements, and facilitates real-time bidding for advertisers.
cnac
5 minutes
Used to present the visitor with relevant content advertisement.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
cookie
1 year
No description
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional
1 year
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
cu
1 year
No description available.
demdex
5 months 27 days
The demdex cookie, set under the domain demdex.net, is used by Adobe Audience Manager to help identify a unique visitor across domains.
df
3 months 8 days
No description available.
done_redirects104
1 day
This cookie is set by the provider Onaudience.com. This cookie is used for targeting and advertising purposes.
done_redirects109
1 day
No description available.
done_redirects147
1 day
No description
done_redirects219
1 day
No description
done_redirects236
1 day
No description
dpm
5 months 27 days
The dpm cookie, set under the Demdex domain, assigns a unique ID to each visiting user, hence allowing third-party advertisers to target these users with relevant ads.
EE
4 months
eXelate sets this cookie to store information like number of user visits, average time spent on the website, and the pages that have been loaded, for targeted advertising.
everest_g_v2
1 year
The cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
gdpr
5 minutes
Determines whether the visitor has accepted the cookie consent box. This ensures that the cookie consent box will not be presented again upon re-entry.
gi_u
1 year
The cookie is set by Adhigh. The cookie is used for ad serving purposes and track user online behaviour. The cookie also stores the number of time the same ad was delivered, it shows the effectiveness of each ad.
GUC
1 year
The GUC cookie is set by Yahoo for Yahoo conversion tracking.
histats.com
third party
365 giorni
Contatore di visite.
HstCfa3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
SERVERID
10 minutes
This cookie is set by Slideshare's HAProxy load balancer to assign the visitor to a specific server.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
3pi
3 months
Sets a unique ID for the visitor.
callback
5 minutes
Collects information on visitor behaviour.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
demdex
5 months 27 days
The demdex cookie, set under the domain demdex.net, is used by Adobe Audience Manager to help identify a unique visitor across domains.
GUC
1 year
The GUC cookie is set by Yahoo for Yahoo conversion tracking.
HstCfa3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
HstCla3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
HstCmu3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
HstCns3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
HstCnv3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
HstPn3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
HstPt3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
sync-his
1 year
The domain of this cookie is owned by Videology.This cookie is used in association with the cookie "tidal_ttid". This cookie is used to keep track of the last day when the user ID synced with a partner. This is done by matching "tidal_ttid" with a partner's user ID inorder to recognise the same user.
uid
5 months 26 days
This is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
zc
1 year
Registers data on visitors from multiple visits and on multiple websites, to measure the efficiency of ads on websites.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
_cc_aud
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_cc_cc
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_cc_dc
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_cc_id
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_kuid_
5 months 27 days
The cookie, set by Krux Digital, registers a unique ID that identifies a returning user's device. The ID is used for targeted ads.
_ssuma
1 month
This cookie is set by SiteScout and registers a unique ID that identifies a returning user's device. The ID is used for targeted ads.
A1S
session
This cookie is associated with Yahoo Search Analytics and is used for advertising purposes.
ab
1 year
Owned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anProfile
5 months 27 days
This cookie is set by the provider pro-market.net. This cookie is used for personalizing online ads based on the behaviour of the online customers.
audience
1 year
SpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
car
5 minutes
Used to present the visitor with relevant content advertisement.
cf
5 minutes
Used to present the visitor with relevant content advertisement.
cip
5 minutes
Presents the user with relevant content and advertisements, and facilitates real-time bidding for advertisers.
cnac
5 minutes
Used to present the visitor with relevant content advertisement.
done_redirects104
1 day
This cookie is set by the provider Onaudience.com. This cookie is used for targeting and advertising purposes.
dpm
5 months 27 days
The dpm cookie, set under the Demdex domain, assigns a unique ID to each visiting user, hence allowing third-party advertisers to target these users with relevant ads.
EE
4 months
eXelate sets this cookie to store information like number of user visits, average time spent on the website, and the pages that have been loaded, for targeted advertising.
everest_g_v2
1 year
The cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
gi_u
1 year
The cookie is set by Adhigh. The cookie is used for ad serving purposes and track user online behaviour. The cookie also stores the number of time the same ad was delivered, it shows the effectiveness of each ad.
id5
5 minutes
Used to present the visitor with relevant content advertisement.
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
lidid
2 years
This cookie is used to collect data on user behaviour and interaction to make advertisement on the website more relevant.
mako_uid
1 year
.eyeota.net sets this cookie to collect data about the users' visit to the website such as the pages visited. A users' profile is then created in terms of their interest and demographic and is used for targeted advertising.
mc
6 months 17 days
Quantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
OAID
1 month
Cookie set to record whether the user has opted out of the collection of information by the AdsWizz Service Cookies.
pxrc
2 months
This cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas3
1 year
RLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
sa-user-id
1 year
StackAdapt sets this cookie as a Random Identifier for user identification, to display relevant advertisements.
sa-user-id-v2
1 year
StackAdapt sets this cookie as a Random Identifier for user identification, to display relevant advertisements.
ssi
1 year
This cookie is set by SiteScout and stores a unique ID that identifies a returning user’s device. The ID is used for targeted ads.
TapAd_3WAY_SYNCS
2 months
TapAd sets this cookie for data synchronization with advertising networks.
TapAd_DID
2 months
TapAd sets this cookie to offer personalized content, social media features, and traffic analysis for its retargeting of online advertising.
TapAd_TS
2 months
TapAd sets this cookie to track users across devices to enable targeted advertising.
TDCPM
1 year
TDCPM cookie is set by Cloudflare service to store a unique ID that identifies a returning user's device which is then used for targeted advertising.
TDID
1 year
TDID cookie is set by Cloudflare service to store a unique ID that identifies a returning user's device which is then used for targeted advertising.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tidal_ttid
1 year
This cookie is set by Videology. The cookie stores a videology unique identifier. It helps to know whether a visitor has seen the ad and clicked or not.
tuuid
1 year
The tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu
1 year
This cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
ud
4 months
eXelate sets this cookie to store information like number of user visits, average time spent on the website, and the pages that have been loaded for targeted advertising.
uuid
1 year 27 days
MediaMath sets this cookie to avoid the same ads from being shown repeatedly and for relevant advertising.
uuid2
3 months
The uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
wfivefivec
1 year 1 month
This cookie, set by DataXu, tracks the advertisement report which helps to improve the marketing activity.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
zsc
1 day
This cookie is set by Zeotap to track visitors on multiple websites, in order to present relevant advertisements based on their preferences.
HOME > Epilessia. A Camerae Sanitatis l’appello di clinici e pazienti: “Sia inserita nella lista delle malattie tempo dipendenti”
Epilessia. A Camerae Sanitatis l’appello di clinici e pazienti: “Sia inserita nella lista delle malattie tempo dipendenti”
Permangono infatti gravi carenze assistenziali, difficoltà di diagnosi, isolamento (anche auto indotto) e stigma sociale. Questo nonostante l’epilessia colpisca tra le 500 e le 600mila persone in Italia, con conseguenze pensanti sulla salute e sulla qualità della vita. Dall’ultima puntata di Camerae Sanitatis, arriva l’appello di clinici e associazioni affinché sia realizzato un investimento importante che consenta ai pazienti di ricevere la migliore assistenza possibile
In Italia tra le 500 e le 600mila persone soffrono di epilessia. Circa 125.000 sono colpite da forme resistenti alla terapia farmacologica, ma solo per una piccola parte di loro l’intervento chirurgico è una alternativa. L’impatto della malattia è forte, non solo a livello fisico, ma anche sociale e psicologico. Per questo serve un salto in avanti nell’assistenza. E un impegno politico che permetta di intervenire su tutti i fronti, incentivando la realizzazione di una rete assistenziale omogenea su tutto il territorio, implementando la diagnosi tempestiva e potenziando la ricerca. Ma anche compiendo sforzi per accrescere la sensibilità della società sull’epilessia e sconfiggere lo stigma che ancora oggi tanti i pazienti denunciano. Ma dai clinici arriva anche la raccomandazione ad inserire l’epilessia nella rete delle malattie tempo dipendenti.
Di tutto questo si è parlato all’ultima puntata di Camerae Sanitatis, il format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore. A confrontarsi sui diversi bisogni delle persone con epilessia in età adulta e sulla loro corretta gestione nelle diverse fasi della vita, nella puntata condotta da Ester Maragò (Quotidiano Sanità), sono stati l’On. Fabiola Bologna, segretario della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati e vicepresidente dell’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute; Umberto Aguglia, professore ordinario di Neurologia, Scuola di Medicina, Università Magna Grecia di Catanzaro e Direttore del Centro regionale Epilessie, Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria; Agnese Cattaneo, Chief Medical Officer di Angelini Pharma; Rosa Anna Cervellione, presidente Fie (Federazione Italiana Epilessia); Giancarlo Di Gennaro, responsabile Uoc Centro per la Chirurgia dell’Epilessia, Irccs Neuromed, Pozzilli; Angela La Neve, responsabile del Centro per la diagnosi e la cura delle Epilessia, Clinica Neurologica “Amaducci”, Policlinico di Bari - Tesoriere Lice (Lega Italiana Contro L’Epilessia); Oriano Mecarelli, presidente Lice (Lega Italiana Contro L’Epilessia); Francesca Sofia, presidente Ibe (International Bureau of Epilepsy).
A raccontare l’epilessia a 360 gradi, aprendo il dibattito, è stato Umberto Aguglia, che ha evidenziato come si tratti di una patologia che non insorge esclusivamente in età pediatrica, ma che può fare la sua prima comparsa anche tra gli adulti e gli anziani. Aguglia ha evidenziato come si tratti anche di una malattia “complessa”. In molti casi trattabile, altre volte anche guaribile, ma anche caratterizzata da forme severe “che severe rimangono, manifestandosi nel corso della vita con gravi incidenti”.
Per Aguglia esiste un problema di diagnosi tardiva associabile soprattutto ai casi che si manifestano in età adulta. “Le reti assistenziali che si occupano di queste fasce di popolazione non sempre prevedono il coinvolgimento del neurologo. Questa assenza ritarda la diagnosi, con importanti conseguenze con l’evoluzione della malattia, perché prima si iniziano le terapie, migliori saranno gli esiti di salute e minore l’impatto sulla qualità della vita”.
Da qui l’appello del neurologo affinché anche sul territorio ci siano “competenze, strutture e strumenti adatti per fare diagnosi e gestire l’epilessia”.
“L’epilessia - ha detto Giancarlo Di Gennaro - va ben oltre la crisi che si presenta e passa. Quelle crisi avvengono all’interno dei contesti di vita, e possono avere effetti devastanti sulla vita sociale e relazionale del paziente. Non è quindi raro riscontrare negli epilettici anche disturbi di tipo psicologico, come ansia e depressione. L’epilessia, inoltre, causa problemi alle funzioni cognitive, sonnolenza, ed è facile comprendere come questo impatti sulla vita sociale e lavorativa”.
Due terzi delle persone che soffrono di epilessia, ha spiegato Di Gennaro, sono curate con i farmaci. Farmaci “sempre più efficaci e tollerabili”, ha sottolineato. Ma c’è un terzo dei pazienti che non risponde adeguatamente ai farmaci e solo per una piccola parte di loro si può valutare l’intervengo chirurgico.
La complessità della malattia richiede dunque, per Di Gennaro, un approccio multidisciplinare. “Serve una squadra numerosa, dal neurologo all’epilettologo, dal tecnico di fisiopatologia allo psichiatra, per citare solo alcuni dei professionisti che devono farne parte”.
Angela La Neve ha voluto evidenziare l’importanza che di questo gruppo faccia parte anche il professionista esperto di salute sessuale e riproduttiva, dunque ginecologo e andrologo.
Per la responsabile del Centro per la diagnosi e la cura delle Epilessia del Policlinico di Bari l’epilessia è stata “una malattia trascurata dal decisore politico. Sotto tutti gli aspetti”. La Neve ha chiesto al Governo centrale “la definizione di parametri precisi, che consentano di avere centri per la diagnosi e la gestione dell’epilessia in tutte le Regioni” contrastando così anche le “gravissime disparità che si registrano oggi in termini di accesso e qualità delle cure”, hanno sottolineato Cervellioni e Mecarelli, rispettivamente presidenti Fie e Lice.
Per Rosa Ansa Cervellione, presidente Fie, l’epilessia ha bisogno di entrare a fare parte anche della rete di emergenza/urgenza. “L’epilessia non è attualmente riconosciuta come malattia tempo dipendente, perché manca il parametro del ‘pericolo di vita’. Ma la tempestività di intervento e l’invio a un centro specifico può fare molta differenza sull’evoluzione della patologia”, ha spiegato Cervellioni. Osservazione raccolta da Aguglia, che ha lanciato un appello all’on. Bologna affinché proponga un intervento legislativo che consenta l’inserimento dell’epilessia nell’elenco delle malattie tempo dipendenti.
Cervellioni ha quindi contestato alla politica la mancanza di confronto sui bisogni dei pazienti epilettici: “Questo ci costringe ad assistere a scelte che non sono in linea con le nostre esigenze. Bisogna conoscere la malattia nei dettagli, viverla, per comprendere le ricadute, anche in ambito sociale, su pazienti e caregiver". Il confronto, secondo Cervellioni, consentirebbe anche una migliore valutazione degli effetti nelle scelte nel lungo periodo, in termini di benefici per la salute e per la sostenibilità economa del sistema.
Per Oriano Mecarelli vantaggi per il paziente e il sistema potrebbero arrivare anche con la diffusione della telemedicina e del teleconsulto. “Bisogna chiedere che la telemedicina non potrà mai sostituire la visita in presenza, ma sicuramente può integrarla, ad esempio nell’ambito delle visite di controllo”. Per il presidente della Lice va anche promossa la diffusione e l’utilizzo di device di autogestione da parte dei pazienti. Ricordando che “ogni progresso nell’assistenza può aiutare a ridurre lo stigma e l’isolamento, che a volte è anche autoindotto”.
Mecarelli ha quindi auspicato che il Piano di azione per l’epilessia previsto con la Risoluzione approvata dall’Assemblea Generale dell’Oms nel 2020 possa essere tradotta in realtà. “L’Italia, i Paesi del mondo, devono lavorare per migliorare presa in carico del soggetto, per costruire una rete più efficiente ed integrata. E poi, servono investimenti in ricerca, perché oggi l’epilessia può contare su fondi per la ricerca assolutamente inferiori rispetto alle altre patologie di interesse neurologico”.
Richiamando alla risoluzione Oms, Francesa Sofia ha parlato di “una fase epocale nel percorso di riconoscimento dell’epilessia come malattia fisica e sociale. Una fase epocale perché avvia un processo di revisione mondiale, allo scopo di rispondere all’enorme bisogno disatteso dei pazienti”. La bozza di Piano, ha riferito Sofia, dovrebbe essere votata dall’Assemblea il prossimo maggio. “Si può dimostrare che occuparsi di epilessia non è solo necessario, ma anche opportuno e conveniente”.
Agnese Cattaneo ha quindi confermato l’impegno di Angelini Pharma per migliorare il trattamento dei pazienti con epilessia. Ma non solo: “Nell’ambito di un approccio bastato sull’ascolto - ha riferito Cattaneo - abbiamo svolto una Survey in Italia, Regno Unito e Spagna per comprendere quali fossero gli aspetti più urgenti per i pazienti. Le risposte hanno mostrato che la qualità delle cure e della gestione della malattia, ma anche lo stigma e l’isolamento sociale, sono i due ambiti che preoccupano di più i pazienti”.
Dal confronto è tuttavia emerso, secondo quanto riferito dalla Chef Medical Officer di Angelini Pharma, “che per superare lo stigma non bastano le campagne di sensibilizzazione. Servono interventi normativi ad hoc, in grado di incidere ad esempio sulle criticità in ambiente lavorativo, tutelando il paziente e prevedendo l’introduzione di diritti che tengano conto delle sue condizioni”.
All’industria del settore spetta poi la sfida di creare e migliorare anche gli strumenti che permettano ai pazienti di monitorare le crisi. “La nostra ambizioni è riuscire a realizzare in futuro anche un device in grado di prevenire crisi. Questo rappresenterebbe un importante aiuto per i pazienti, i famigliari e anche i medici La nostra ambizione di stare vicini ai pazienti e garantire loro una qualità della vita sempre migliore”.
A chiudere gli interventi, raccogliendo anche gli appelli di clinici e paziente, è stata Fabiola Bologna, secondo quale tuttavia, da parte del ministero e della politica, “c’è stata una grande attenzione all’epilessia anche in tempi non sospetti. Basti pensare che il ministero, già nel 1965, aveva dichiarato l’epilessia una malattia sociale”.
Bologna ha quindi ricordato con in Senato è in discussione un ddl specifico sull’epilessia: “È in prima lettura in Senato, quando passerà alla camera avremo sicuramente la possibilità di considerare alcune modifiche anche sulla base delle esigenze descritte nel corso di questo confronto”.
La deputata ha poi evidenziato l’importanza, quando si fa una legge, di prevedere un finanziamento: “È stato difficilissimo riuscire a finanziare la recente legge sulle malattie rare. Sono stati tre anni di duro lavoro. Ma una legge, senza un finanziamento adeguato, rischia di rimanere solo parole”.
- - - - - -
Scritto da Lucia Conti su www.quotidianosanita.it
ALTRE NOTIZIE DA AEER