Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
AddToAny | Third party | 24 ore | AddToAny è il plugin che permette agli articoli di questo sito di essere condivisi sui social networks. È compatibile per impostazione predefinita con il Regolamento europeo sulla protezione dei dati generali e con la California Consumer Privacy Act. In base alla progettazione, AddToAny non memorizza i dati personali. I fornitori di tecnologia sono conformi e possono memorizzare temporaneamente un indirizzo IP e impostare un cookie client per motivi di sicurezza, come consentito dalle normative. |
histats.com | third party | 365 giorni | Contatore di visite. |
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Esse si rivelano con un breve e improvviso disturbo delle funzioni nervose. Hanno in genere durata breve (meno di un minuto) e si possono manifestare con sintomi diversi da caso a caso, a seconda della funzione dei neuroni cerebrali coinvolti. Le crisi possono essere rare e comparire a distanza di anni, ma nella maggior parte dei casi si ripetono frequentemente, anche più volte nella giornata. Fra una crisi e l’altra non è di solito presente solitamente alcun disturbo. La manifestazione clinicamente più importante, anche se complessivamente rara, è la sospensione improvvisa e non preavvertita della coscienza con caduta a terra e comparsa di movimenti di tipo convulsivo (tremori e scosse muscolari). Più spesso la perdita di coscienza e preceduta da sensazioni che preannunciano il disturbo (la cosiddetta “aura” epilettica). In altri casi la perdita di coscienza consiste solo in un breve stato di confusione e di perdita del contatto con l’ambiente circostante, e si accompagna ad azioni compiute in modo automatico (masticare, inghiottire, parlare, toccare o spostare gli oggetti), oppure a un arresto della attività motoria. In questi casi di solito il paziente non ricorda quanto avviene nel corso della crisi, e talora non si accorge neppure che la crisi è avvenuta, evento che crea difficoltà nella raccolta della storia clinica.