HOME > La farmacoterapia delle crisi (epilettiche) al tempo della crisi (pandemica)
LA FARMACOTERAPIA DELLE CRISI (EPILETTICHE) AL TEMPO DELLA CRISI (PANDEMICA)
Alfonso Iudice, già Università di Pisa Angela La Neve, Centro Epilessia Oriano Mecarelli, Policlinico di Bari Emilio Russo, Neurofisiopatologia, Università di Roma, 4Farmacologia, Università di Catanzaro
Nelle persone con epilessia una aumentata frequenza di crisi epilettiche, ovvero la comparsa di crisi subentranti, di frequente non controllate dalla terapia farmacologica in atto, può essere osservata a seguito di malattie infettive, come quella in corso da COVID-19. Esiste inoltre la possibilità di comparsa di crisi epilettiche non provocate in persone senza epilessia in corso di infezione da COVID-19.
L’emergenza di crisi epilettiche in tale contesto ha molteplici fattori responsabili: temperatura febbrile elevata, alterazioni del sonno notturno, prevalentemente come conseguenza della sintomatologia respiratoria e talvolta gastrointestinale (vomito, diarrea), elevato stato d’ansia, deterioramento delle comorbidità laddove presenti, alterazioni multiorgano consequenziali al distress respiratorio, nonché dei trattamenti messi in atto.
In tale scenario, anche alterazioni della cinetica dei farmaci antiepilettici (AEDs) assunti in concomitanza con farmaci anti-COVID-19 possono essere concausa della riemergenza di crisi epilettiche in persone con epilessia. Tra queste, un ruolo potenzialmente rilevante e poco conosciuto è rappresentato dalle interazioni farmacologiche tra gli AEDs e le terapie anti-COVID-19 messe in atto. Le conseguenze cliniche possono configurarsi in un fallimento del trattamento antivirale o antiepilettico, o in una aumentata tossicità di entrambe queste classi di farmaci.
Il Liverpool Drug Interaction Group1 (LDIG) dell’Università di Liverpool (UK), in collaborazione con l'Ospedale Universitario di Basilea (Svizzera) e il Radboud University Medical Center di Nijmegen (Paesi Bassi), gruppo di riferimento internazionale per le interazioni farmacologiche, ha elaborato di recente una lista di interazioni tra numerose classi di farmaci, tra cui gli AEDs ed i farmaci anti-COVID-19 utilizzati più di frequente (http://www.covid19-druginteractions.org/). Sul sito web della LICE-Lega Italiana Contro l’Epilessia2 (www.lice.it) è stata appena pubblicata una lista di interazioni tra AEDs e farmaci utilizzati come anti-COVID-19.
I dati riportati nelle tabelle del LDIG riportano, con gradazioni diverse di colore, l’entità del rischio di potenziali interazioni farmacologiche tra gli AEDs e gli anti-COVID-19, indicando altresì le potenziali conseguenze cinetiche delle co-somministrazioni in termini di aumentata o diminuita esposizione al farmaco anti-COVID o AED.
Alcune interazioni farmacologiche risultano prive di ricadute clinicamente significative, altre invece significative, e consigliano l’evitamento della cosomministrazione, ovvero un aggiustamento posologico o un attento monitoraggio. Le interazioni significative hanno ricadute di maggior rilevanza nella pratica clinica. Nei pazienti già in terapia con AEDs l’evitamento della cosomministrazione di anti-COVID-19 va interpretato come un red flag, e impone una attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio derivante dall’associazione dei farmaci, con un eventuale adeguamento e monitoraggio delle loro rispettive posologie, sulla base della risposta clinica attesa/osservata.
Con l’intento di fornire le principali evidenze di rilievo clinico nella cosomministrazione di AEDs e farmaci anti COVID-19 abbiamo ritenuto utile elaborare una tabella, derivata dalla disamina di quelle accessibili sul sito del LDIG, nella quale sono schematicamente riportati i comportamenti da adottare nella co-somministrazione di queste due classi di farmaci (Tabella).
La disamina di tali evidenze può contribuire a garantire una risposta terapeutica ottimale in termini di tollerabilità/sicurezza d’impiego e controllo sia dell’infezione virale che delle crisi epilettiche, modulando razionalmente i regimi farmacoterapeutici a seconda delle priorità di cura presentate dal singolo paziente.
A giudizio del medico e laddove disponibile/attuabile, il dosaggio plasmatico degli AEDs può risultare utile a supporto delle decisioni clinico-terapeutiche adottate. Altre metodiche di monitoraggio clinico-terapeutico (ad es. EEG) possono essere implementate sulla base della valutazione medica del paziente individuale.
Nella tabella sono inseriti i seguenti farmaci utilizzati come anti-COVID-19: atazanavir, clorochina, favipiravir, idrossiclorochina, lopinavir/ritonavir, nitazoxanide, remdesivir, ribavirina, tocilizumab.
Tra gli AEDs riportati in tabella non sono inclusi acetazolamide, ACTH, barbesaclone, brivaracetam, cannabidiolo, felbamato, midazolam nasale, nitrazepam, stiripentolo, ed altri AEDs utilizzati poco frequentemente, perché assenti nelle tabelle del LDIG: per il potenziale di interazioni farmacologiche di questi farmaci è utile fare riferimento alle rispettive schede tecniche (SmPC). Per propofol e tiopentale, come per diazepam, lorazepam e midazolam orale e parenterale, è stato necessario accedere alle tabelle LDIG dei farmaci anestetici ed ansiolitici, rispettivamente.
Per gli AEDs: gabapentin, lacosamide, levetiracetam, lorazepam, pregabalin, tiopentale, topiramato, vigabatrin e zonisamide, che non sono inclusi nella tabella, non sono riportati dal LDIG problemi rilevanti di co somministrazione in termini di interazioni farmacologiche, perché non clinicamente significative o di debole intensità.
Come già consigliato nelle linee guida AAN/ILAE per gli AEDs in pazienti con HIV/AIDS3 , anche per la maggior parte dei farmaci anti-COVID-19 è importante evitare l’uso in concomitanza di AEDs induttori del metabolismo epatico, per l’elevato rischio di interazioni farmacocinetiche che possono determinare il fallimento del controllo dell’infezione virale, con conseguenti implicazioni cliniche per la progressione della malattia.
Le indicazioni riportate dal LDIG per alcune combinazioni di AEDs e farmaci usati come anti-COVID-19 sono in parziale discordanza con quanto riportato nelle linee guida AAN/ILAE per gli AEDs in pazienti con HIV/AIDS, limitatamente alle associazioni di lopinavir/ritonavir con lamotrigina, fenitoina e valproato, e di atazanavir/ritonavir con lamotrigina. Per i dettagli, si rimanda alle linee guida AAN/ILAE3 .
Alcuni limiti della tabella sono costituiti dalla mancanza, per alcuni agenti ‘antivirali’ più recenti, di dati completi sulle interazioni farmacologiche, trattandosi di farmaci ancora in fase sperimentale. Altri farmaci attualmente utilizzati in diversi centri clinici come possibile trattamento anti-COVID-19 non sono inclusi nelle tabelle elaborate dal LDIG, e per alcuni farmaci i dati relativi alle interazioni sono limitati o assenti; pertanto il loro potenziale di interazioni farmacologiche con gli AEDs è rimandato al medico, e può essere desunto dalle rispettive SmPC, allorquando disponibili.
La lettura semplicistica di queste potenziali interazioni farmacologiche va integrata dalla considerazione dell’impatto di altre comorbidità e/o condizioni contingenti del paziente sulla risposta terapeutica. Anche il setting clinico nel quale si trova il paziente (ad es. degenza ordinaria, terapia intensiva, ecc.) condiziona in modo diverso l’attenzione da dedicare alle interazioni farmacologiche. Ulteriore elemento di complessità è costituito dall’eventuale regime di politerapia antiepilettica o dalla co-somministrazione di altri farmaci per altre indicazioni terapeutiche, causa di ulteriori possibili interazioni farmacologiche reciproche.
Le informazioni riportate nella tabella sono aggiornate al 20 Marzo 2020: è utile pertanto considerare in tempi successivi di far riferimento agli aggiornamenti che verranno via via inseriti dal LDIG.
TABELLA
Principali comportamenti da adottare nella co-somministrazione di AEDs e farmaci anti-COVID-19 (modificata dalle tabelle pubblicate dal LDIG sul sito http://www.covid19-druginteractions.org/ accesso del 23 Marzo 2020).
X: Co-somministrazione non consigliata, per elevata probabilità di interazioni farmacologiche potenzialmente clinicamente rilevanti.
*: Co-somministrazione che richiede un attento monitoraggio clinico per possibili interazioni farmacologiche clinicamente evidenti.
Le caselle non contraddistinte da X e * indicano interazioni non clinicamente significative o di debole intensità.
Fare sempre riferimento alle schede tecniche dei farmaci, laddove disponibili (per alcuni antiCOVID-19 non disponibili perché farmaci ancora in sviluppo clinico).
Referenze
Liverpool Drug Interaction Group. http://www.covid19-druginteractions.org/
Lega Italiana Contro l'Epilessia. http://www.lice.it.
Birbeck GL, French JA, Perucca E et al. for the Quality Standards subcommittee of the American Academy of Neurology and the ad hoc task force of the Commission on Therapeutic Strategies ofthe International League Against Epilepsy. Antiepileptic drug selection for people with HIV/AIDS: evidence-based guidelines from the ILAE and AAN. Epilepsia 2012; 53:207–214.
Scarica il documento in PDF
CONDIVIDI
ALTRE NOTIZIE DA AEER
I risultati di BRIVAFIRST e di due sue sottoanalisi sono stati presentati al…
Da 1 a 5 neonati ogni mille soffrono di crisi e il rischio…
Diversi studi dimostrano che gli astrociti, le cellule gliali più diffuse nel sistema…
Una squadra di scienziati dell'USC Stem Cell e dell'USC Neurorestoration Center ha individuato…
CONVEGNO: Dalla diagnosi pediatrica alla presa in carico del paziente adulto con encefalopatia…
La pagina ufficiale della giornata, tutti gli eventi, gli articoli e le foto.
Si scrive "EpiLEXsia", si legge Epi-LEX-Sia, affinché sia questo il momento di una…
Lunedì 14 febbraio si celebrerà la Giornata Internazionale dell'Epilessia, un evento che in…
La terapia per epilessia non è mai controindicativa al vaccino, urgente chiarire l’equivoco...
Questo sito utilizza coockie esclusivamente a fini statistici. In qualsiasi momento è possibile rivedere e revocare i consensi dati in precedenza. AccettaRifiutaPiù informazioni
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
__dtsu
2 months 26 days
No description
__upin
2 years
No description available.
__upints
2 years
No description available.
_cc_aud
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_cc_cc
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_cc_dc
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_cc_id
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_kuid_
5 months 27 days
The cookie, set by Krux Digital, registers a unique ID that identifies a returning user's device. The ID is used for targeted ads.
_li_ss
1 month
No description available.
_ssuma
1 month
This cookie is set by SiteScout and registers a unique ID that identifies a returning user's device. The ID is used for targeted ads.
3pi
3 months
Sets a unique ID for the visitor.
A1
1 year
No description
A1S
session
This cookie is associated with Yahoo Search Analytics and is used for advertising purposes.
A3
1 year
No description
ab
1 year
Owned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
AddToAny
Third party
24 ore
AddToAny è il plugin che permette agli articoli di questo sito di essere condivisi sui social networks.
È compatibile per impostazione predefinita con il Regolamento europeo sulla protezione dei dati generali e con la California Consumer Privacy Act.
In base alla progettazione, AddToAny non memorizza i dati personali. I fornitori di tecnologia sono conformi e possono memorizzare temporaneamente un indirizzo IP e impostare un cookie client per motivi di sicurezza, come consentito dalle normative.
anProfile
5 months 27 days
This cookie is set by the provider pro-market.net. This cookie is used for personalizing online ads based on the behaviour of the online customers.
ASP.NET_SessionId
session
Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit.
audience
1 year
SpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
b
5 hours
No description
C
1 month
No description
callback
5 minutes
Collects information on visitor behaviour.
car
5 minutes
Used to present the visitor with relevant content advertisement.
cf
5 minutes
Used to present the visitor with relevant content advertisement.
cip
5 minutes
Presents the user with relevant content and advertisements, and facilitates real-time bidding for advertisers.
cnac
5 minutes
Used to present the visitor with relevant content advertisement.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
cookie
1 year
No description
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional
1 year
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
cu
1 year
No description available.
demdex
5 months 27 days
The demdex cookie, set under the domain demdex.net, is used by Adobe Audience Manager to help identify a unique visitor across domains.
df
3 months 8 days
No description available.
done_redirects104
1 day
This cookie is set by the provider Onaudience.com. This cookie is used for targeting and advertising purposes.
done_redirects109
1 day
No description available.
done_redirects147
1 day
No description
done_redirects219
1 day
No description
done_redirects236
1 day
No description
dpm
5 months 27 days
The dpm cookie, set under the Demdex domain, assigns a unique ID to each visiting user, hence allowing third-party advertisers to target these users with relevant ads.
EE
4 months
eXelate sets this cookie to store information like number of user visits, average time spent on the website, and the pages that have been loaded, for targeted advertising.
everest_g_v2
1 year
The cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
gdpr
5 minutes
Determines whether the visitor has accepted the cookie consent box. This ensures that the cookie consent box will not be presented again upon re-entry.
gi_u
1 year
The cookie is set by Adhigh. The cookie is used for ad serving purposes and track user online behaviour. The cookie also stores the number of time the same ad was delivered, it shows the effectiveness of each ad.
GUC
1 year
The GUC cookie is set by Yahoo for Yahoo conversion tracking.
histats.com
third party
365 giorni
Contatore di visite.
HstCfa3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
SERVERID
10 minutes
This cookie is set by Slideshare's HAProxy load balancer to assign the visitor to a specific server.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
3pi
3 months
Sets a unique ID for the visitor.
callback
5 minutes
Collects information on visitor behaviour.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
demdex
5 months 27 days
The demdex cookie, set under the domain demdex.net, is used by Adobe Audience Manager to help identify a unique visitor across domains.
GUC
1 year
The GUC cookie is set by Yahoo for Yahoo conversion tracking.
HstCfa3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
HstCla3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
HstCmu3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
HstCns3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
HstCnv3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
HstPn3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
HstPt3467083
1 year
Histats sets this cookie, which stores a unique alphanumeric ID to help recognize visitors each time they visit the site.
sync-his
1 year
The domain of this cookie is owned by Videology.This cookie is used in association with the cookie "tidal_ttid". This cookie is used to keep track of the last day when the user ID synced with a partner. This is done by matching "tidal_ttid" with a partner's user ID inorder to recognise the same user.
uid
5 months 26 days
This is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
zc
1 year
Registers data on visitors from multiple visits and on multiple websites, to measure the efficiency of ads on websites.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
_cc_aud
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_cc_cc
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_cc_dc
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_cc_id
8 months 26 days
The cookie is set by crwdcntrl.net to collect statistical data such as the number of visits, average time spent on site, and what pages have been loaded, for targeted advertising.
_kuid_
5 months 27 days
The cookie, set by Krux Digital, registers a unique ID that identifies a returning user's device. The ID is used for targeted ads.
_ssuma
1 month
This cookie is set by SiteScout and registers a unique ID that identifies a returning user's device. The ID is used for targeted ads.
A1S
session
This cookie is associated with Yahoo Search Analytics and is used for advertising purposes.
ab
1 year
Owned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
anProfile
5 months 27 days
This cookie is set by the provider pro-market.net. This cookie is used for personalizing online ads based on the behaviour of the online customers.
audience
1 year
SpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
car
5 minutes
Used to present the visitor with relevant content advertisement.
cf
5 minutes
Used to present the visitor with relevant content advertisement.
cip
5 minutes
Presents the user with relevant content and advertisements, and facilitates real-time bidding for advertisers.
cnac
5 minutes
Used to present the visitor with relevant content advertisement.
done_redirects104
1 day
This cookie is set by the provider Onaudience.com. This cookie is used for targeting and advertising purposes.
dpm
5 months 27 days
The dpm cookie, set under the Demdex domain, assigns a unique ID to each visiting user, hence allowing third-party advertisers to target these users with relevant ads.
EE
4 months
eXelate sets this cookie to store information like number of user visits, average time spent on the website, and the pages that have been loaded, for targeted advertising.
everest_g_v2
1 year
The cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
gi_u
1 year
The cookie is set by Adhigh. The cookie is used for ad serving purposes and track user online behaviour. The cookie also stores the number of time the same ad was delivered, it shows the effectiveness of each ad.
id5
5 minutes
Used to present the visitor with relevant content advertisement.
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
lidid
2 years
This cookie is used to collect data on user behaviour and interaction to make advertisement on the website more relevant.
mako_uid
1 year
.eyeota.net sets this cookie to collect data about the users' visit to the website such as the pages visited. A users' profile is then created in terms of their interest and demographic and is used for targeted advertising.
mc
6 months 17 days
Quantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
OAID
1 month
Cookie set to record whether the user has opted out of the collection of information by the AdsWizz Service Cookies.
pxrc
2 months
This cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas3
1 year
RLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
sa-user-id
1 year
StackAdapt sets this cookie as a Random Identifier for user identification, to display relevant advertisements.
sa-user-id-v2
1 year
StackAdapt sets this cookie as a Random Identifier for user identification, to display relevant advertisements.
ssi
1 year
This cookie is set by SiteScout and stores a unique ID that identifies a returning user’s device. The ID is used for targeted ads.
TapAd_3WAY_SYNCS
2 months
TapAd sets this cookie for data synchronization with advertising networks.
TapAd_DID
2 months
TapAd sets this cookie to offer personalized content, social media features, and traffic analysis for its retargeting of online advertising.
TapAd_TS
2 months
TapAd sets this cookie to track users across devices to enable targeted advertising.
TDCPM
1 year
TDCPM cookie is set by Cloudflare service to store a unique ID that identifies a returning user's device which is then used for targeted advertising.
TDID
1 year
TDID cookie is set by Cloudflare service to store a unique ID that identifies a returning user's device which is then used for targeted advertising.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tidal_ttid
1 year
This cookie is set by Videology. The cookie stores a videology unique identifier. It helps to know whether a visitor has seen the ad and clicked or not.
tuuid
1 year
The tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu
1 year
This cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
ud
4 months
eXelate sets this cookie to store information like number of user visits, average time spent on the website, and the pages that have been loaded for targeted advertising.
uuid
1 year 27 days
MediaMath sets this cookie to avoid the same ads from being shown repeatedly and for relevant advertising.
uuid2
3 months
The uuid2 cookie is set by AppNexus and records information that helps in differentiating between devices and browsers. This information is used to pick out ads delivered by the platform and assess the ad performance and its attribute payment.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
wfivefivec
1 year 1 month
This cookie, set by DataXu, tracks the advertisement report which helps to improve the marketing activity.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
zsc
1 day
This cookie is set by Zeotap to track visitors on multiple websites, in order to present relevant advertisements based on their preferences.
HOME > La farmacoterapia delle crisi (epilettiche) al tempo della crisi (pandemica)
LA FARMACOTERAPIA DELLE CRISI (EPILETTICHE) AL TEMPO
DELLA CRISI (PANDEMICA)
Alfonso Iudice, già Università di Pisa
Angela La Neve, Centro Epilessia
Oriano Mecarelli, Policlinico di Bari
Emilio Russo, Neurofisiopatologia, Università di Roma, 4Farmacologia, Università di
Catanzaro
Nelle persone con epilessia una aumentata frequenza di crisi epilettiche, ovvero la comparsa di crisi subentranti, di frequente non controllate dalla terapia farmacologica in atto, può essere osservata a seguito di malattie infettive, come quella in corso da COVID-19. Esiste inoltre la possibilità di comparsa di crisi epilettiche non provocate in persone senza epilessia in corso di infezione da COVID-19.
L’emergenza di crisi epilettiche in tale contesto ha molteplici fattori responsabili: temperatura febbrile elevata, alterazioni del sonno notturno, prevalentemente come conseguenza della sintomatologia respiratoria e
talvolta gastrointestinale (vomito, diarrea), elevato stato d’ansia, deterioramento delle comorbidità laddove presenti, alterazioni multiorgano consequenziali al distress respiratorio, nonché dei trattamenti messi in atto.
In tale scenario, anche alterazioni della cinetica dei farmaci antiepilettici (AEDs) assunti in concomitanza con farmaci anti-COVID-19 possono essere concausa della riemergenza di crisi epilettiche in persone con epilessia. Tra
queste, un ruolo potenzialmente rilevante e poco conosciuto è rappresentato dalle interazioni farmacologiche tra gli AEDs e le terapie anti-COVID-19 messe in atto. Le conseguenze cliniche possono configurarsi in un fallimento del trattamento antivirale o antiepilettico, o in una aumentata tossicità di entrambe queste classi di farmaci.
Il Liverpool Drug Interaction Group1 (LDIG) dell’Università di Liverpool (UK), in collaborazione con l'Ospedale Universitario di Basilea (Svizzera) e il Radboud University Medical Center di Nijmegen (Paesi Bassi), gruppo di
riferimento internazionale per le interazioni farmacologiche, ha elaborato di recente una lista di interazioni tra numerose classi di farmaci, tra cui gli AEDs ed i farmaci anti-COVID-19 utilizzati più di frequente (http://www.covid19-druginteractions.org/). Sul sito web della LICE-Lega Italiana Contro l’Epilessia2
(www.lice.it) è stata appena pubblicata una lista di interazioni tra AEDs e farmaci utilizzati come anti-COVID-19.
I dati riportati nelle tabelle del LDIG riportano, con gradazioni diverse di colore, l’entità del rischio di potenziali interazioni farmacologiche tra gli AEDs e gli anti-COVID-19, indicando altresì le potenziali conseguenze cinetiche
delle co-somministrazioni in termini di aumentata o diminuita esposizione al farmaco anti-COVID o AED.
Alcune interazioni farmacologiche risultano prive di ricadute clinicamente significative, altre invece significative, e consigliano l’evitamento della cosomministrazione, ovvero un aggiustamento posologico o un attento monitoraggio. Le interazioni significative hanno ricadute di maggior rilevanza nella pratica clinica. Nei pazienti già in terapia con AEDs l’evitamento della cosomministrazione di anti-COVID-19 va interpretato come un red flag, e impone una attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio derivante dall’associazione dei farmaci, con un eventuale adeguamento e monitoraggio
delle loro rispettive posologie, sulla base della risposta clinica
attesa/osservata.
Con l’intento di fornire le principali evidenze di rilievo clinico nella cosomministrazione di AEDs e farmaci anti COVID-19 abbiamo ritenuto utile elaborare una tabella, derivata dalla disamina di quelle accessibili sul sito del
LDIG, nella quale sono schematicamente riportati i comportamenti da adottare nella co-somministrazione di queste due classi di farmaci (Tabella).
La disamina di tali evidenze può contribuire a garantire una risposta terapeutica ottimale in termini di tollerabilità/sicurezza d’impiego e controllo sia dell’infezione virale che delle crisi epilettiche, modulando razionalmente i regimi farmacoterapeutici a seconda delle priorità di cura presentate dal singolo paziente.
A giudizio del medico e laddove disponibile/attuabile, il dosaggio plasmatico degli AEDs può risultare utile a supporto delle decisioni clinico-terapeutiche adottate. Altre metodiche di monitoraggio clinico-terapeutico (ad es. EEG) possono essere implementate sulla base della valutazione medica del paziente individuale.
Nella tabella sono inseriti i seguenti farmaci utilizzati come anti-COVID-19: atazanavir, clorochina, favipiravir, idrossiclorochina, lopinavir/ritonavir, nitazoxanide, remdesivir, ribavirina, tocilizumab.
Tra gli AEDs riportati in tabella non sono inclusi acetazolamide, ACTH, barbesaclone, brivaracetam, cannabidiolo, felbamato, midazolam nasale, nitrazepam, stiripentolo, ed altri AEDs utilizzati poco frequentemente, perché assenti nelle tabelle del LDIG: per il potenziale di interazioni farmacologiche di questi farmaci è utile fare riferimento alle rispettive schede tecniche (SmPC). Per propofol e tiopentale, come per diazepam, lorazepam e midazolam orale e parenterale, è stato necessario accedere alle tabelle LDIG dei farmaci anestetici ed ansiolitici, rispettivamente.
Per gli AEDs: gabapentin, lacosamide, levetiracetam, lorazepam, pregabalin, tiopentale, topiramato, vigabatrin e zonisamide, che non sono inclusi nella tabella, non sono riportati dal LDIG problemi rilevanti di co somministrazione in termini di interazioni farmacologiche, perché non clinicamente significative o di debole intensità.
Come già consigliato nelle linee guida AAN/ILAE per gli AEDs in pazienti con HIV/AIDS3 , anche per la maggior parte dei farmaci anti-COVID-19 è importante evitare l’uso in concomitanza di AEDs induttori del metabolismo epatico, per l’elevato rischio di interazioni farmacocinetiche che possono determinare il fallimento del controllo dell’infezione virale, con conseguenti implicazioni cliniche per la progressione della malattia.
Le indicazioni riportate dal LDIG per alcune combinazioni di AEDs e farmaci usati come anti-COVID-19 sono in parziale discordanza con quanto riportato nelle linee guida AAN/ILAE per gli AEDs in pazienti con HIV/AIDS,
limitatamente alle associazioni di lopinavir/ritonavir con lamotrigina, fenitoina e valproato, e di atazanavir/ritonavir con lamotrigina. Per i dettagli, si rimanda alle linee guida AAN/ILAE3 .
Alcuni limiti della tabella sono costituiti dalla mancanza, per alcuni agenti ‘antivirali’ più recenti, di dati completi sulle interazioni farmacologiche, trattandosi di farmaci ancora in fase sperimentale. Altri farmaci attualmente
utilizzati in diversi centri clinici come possibile trattamento anti-COVID-19 non sono inclusi nelle tabelle elaborate dal LDIG, e per alcuni farmaci i dati relativi alle interazioni sono limitati o assenti; pertanto il loro potenziale di
interazioni farmacologiche con gli AEDs è rimandato al medico, e può essere desunto dalle rispettive SmPC, allorquando disponibili.
La lettura semplicistica di queste potenziali interazioni farmacologiche va integrata dalla considerazione dell’impatto di altre comorbidità e/o condizioni contingenti del paziente sulla risposta terapeutica. Anche il setting clinico nel quale si trova il paziente (ad es. degenza ordinaria, terapia intensiva, ecc.) condiziona in modo diverso l’attenzione da dedicare alle interazioni farmacologiche. Ulteriore elemento di complessità è costituito dall’eventuale regime di politerapia antiepilettica o dalla co-somministrazione di altri farmaci per altre indicazioni terapeutiche, causa di ulteriori possibili interazioni farmacologiche reciproche.
Le informazioni riportate nella tabella sono aggiornate al 20 Marzo 2020: è utile pertanto considerare in tempi successivi di far riferimento agli aggiornamenti che verranno via via inseriti dal LDIG.
TABELLA
Principali comportamenti da adottare nella co-somministrazione di AEDs e farmaci anti-COVID-19 (modificata dalle tabelle pubblicate dal LDIG sul sito http://www.covid19-druginteractions.org/ accesso del 23 Marzo 2020).
X: Co-somministrazione non consigliata, per elevata probabilità di interazioni farmacologiche potenzialmente clinicamente rilevanti.
*: Co-somministrazione che richiede un attento monitoraggio clinico per possibili interazioni farmacologiche clinicamente evidenti.
Le caselle non contraddistinte da X e * indicano interazioni non clinicamente significative o di debole intensità.
Abbreviazioni anti-COVID-19: ATV, atazanavir; LPV/r, lopinavir/ritonavir; RDV, remdesivir; FAVI, favipiravir; CLQ, clorochina; HCLQ, idrossiclorochina; NITAZ, nitazoxanide; RBV, ribavirina; TCZ, tocilizumab.
Abbreviazioni AEDs: CBZ, carbamazepina; CLB, clobazam; CZP, clonazepam; DZP, diazepam; ESL, eslicarbazepina acetato; ESM, etosuccimide; LTG, lamotrigina; MDZ os, midazolam orale; MDZ par, midazolam parenterale; OXC, oxcarbazepina; PB, fenobarbitale; PER, perampanel; PHT, fenitoina; PPF, propofol; PRM, primidone; RFM, rufinamide; SUL, sultiame; TGB, tiagabina; VPA, valproato.
Fare sempre riferimento alle schede tecniche dei farmaci, laddove disponibili (per alcuni antiCOVID-19 non disponibili perché farmaci ancora in sviluppo clinico).
Referenze
ALTRE NOTIZIE DA AEER