
HOME » Mancano pochi giorni alla Giornata Internazionale dell’epilessia!
L’Epilepsy Day 2021 si svolge lunedì 8 febbraio. Questa è una forte opportunità per evidenziare i problemi affrontati dalle persone affette da epilessia, dalle loro famiglie e da chi se ne prende cura, in ogni regione del mondo.
Diventa attivo sui social media!
I social media giocheranno un ruolo enorme in tutto il mondo nel diffondere il messaggio di sensibilizzazione sull’epilessia al pubblico durante la Giornata internazionale dell’epilessia. Lunedì 8 febbraio, ci sarà uno sforzo mondiale per portare #epilepsyday su Facebook, Twitter e su altre piattaforme di social media.
La parte più importante della creazione di un video messaggio per la campagna della Giornata internazionale contro l’epilessia è condividere la tua storia. Vogliamo aumentare la comprensione di come l’epilessia influisca sulla vita quotidiana delle persone e ridurre lo stigma. La storia di ognuno è unica e diversa, quindi raccontala nel modo che preferisci! L’unica cosa che ti chiediamo è di non dare consigli medici quando condividi la tua storia.
È meglio pianificare il messaggio del tuo video e prendere appunti su ciò che vorresti dire. Scegli un tema per il tuo video e identifica il messaggio chiave che desideri condividere. Il tuo video potrebbe concentrarsi su uno dei tanti temi. Alcuni esempi includono:
1. qualcosa che vorresti che le persone comprendessero meglio sull’epilessia,
2. la storia della tua diagnosi,
3. l’importanza della Giornata internazionale dell’epilessia,
4. come l’epilessia ha influenzato il tuo lavoro o istruzione.
Fare pratica con il tuo messaggio prima della registrazione ti aiuterà a rimanere sul punto!
Le persone hanno tempi di attenzione piuttosto brevi, quindi è meno probabile che guardino video più lunghi. Il video dovrebbe durare al massimo 1 minuto. Questo potrebbe limitarti quindi se hai una serie di punti da comunicare potresti prendere in considerazione la creazione di una serie di brevi video. Se stai lavorando a un video più lungo, ti consigliamo una durata massima di quattro minuti. Questo può essere condiviso su YouTube e Facebook.
Trova uno spazio calmo e silenzioso per registrare il tuo videomessaggio, non solo questo renderà le cose più comode per te, ma significherà anche che l’audio è bello e chiaro. Mettiti comodo anche tu! E cerca di non parlare troppo velocemente.
Puoi usare quello che vuoi per registrare il tuo messaggio, sia che si tratti di uno smartphone, webcam, ecc. È sempre meglio quando si utilizza un telefono con fotocamera per posizionarlo orizzontalmente poiché apparirà meglio su Youtube in questo modo.
Se trovi scomodo tenere la fotocamera mentre registri il tuo messaggio, chiedi a un amico o appoggiala su una scrivania o uno scaffale. Le webcam possono essere una buona alternativa.
Ricorda che non sei obbligato a comparire nel video se preferisci non farlo; invece puoi avere un’immagine di sfondo come una ripresa panoramica della campagna o della città in cui vivi con la tua voce registrata mentre il video cattura lo scenario.
Vorremmo che condividessi i tuoi video durante la Giornata internazionale dell’epilessia (lunedì 8 febbraio 2021). Possono essere condivisi tramite i tuoi account personali sui social media. I video possono essere condivisi direttamente su Instagram, Twitter e Facebook. Puoi anche caricare il tuo video su YouTube.
Ove possibile, tagga l’account social appropriato della Giornata internazionale dell’epilessia: @intepilepsyday e @AeOdV su Twitter e Instagram, @epilepsyday e @associazione epilessia su Facebook, così possiamo trovare e condividere i tuoi messaggi!
Se non sei un utente di social media, ma desideri essere coinvolto, puoi inviarci i tuoi video tramite e-mail direttamente a info@associazioneepilessia.it. Non condivideremo il tuo nome o i tuoi dati personali, a meno che tu non ci dia il permesso specifico di farlo.
Ti aspettiamo!
Condividi
ASSOCIAZIONE ITALIANA EPILESSIA
Associazione aderente a IBE
Via San Donato, 150 – 40127 Bologna
Tel. 366 7366949
E-mail: info@associazioneepilessia.it
PEC: aeer@pec.it
Codice Fiscale 91335390372
2023 Associazione Italiana Epilessia – Realizzazione web: www.sitosolidale.com