
A scuola di epilessia.
Eventi di formazione per i docenti
I nostri dati al 31 dicembre 2020
Hanno partecipato agli incontri da noi organizzati 910 insegnanti di ogni ordine e grado.
“A scuola di epilessia” è un progetto creato dall’Associazione Epilessia fin dal 2018. E’ questa una iniziativa gratuita per le scuole, per far conoscere:
- L’epilessia;
- Come aiutare un bambino che soffre di epilessia;
- I farmaci di emergenza, come e quando;
- Il tempo libero e le attività sportive;
- Epilessia e apprendimento;
Perché “A scuola di epilessia?”
- Perché a scuola i bambini trascorrono almeno il 40% delle ore in cui sono svegli. Perché il bambino affetto da epilessia oltre a provare disagio legato ai sintomi del disturbo, si trova spesso in un ambiente scolastico che non sempre è preparato ad accoglierlo, aggiungendo al disturbo fisico anche il disagio psicologico e un vissuto di emarginazione sociale.
Gli insegnanti e i compagni hanno un ruolo fondamentale nell’accogliere il bambino con epilessia, nel favorire il suo inserimento scolastico e il suo rendimento didattico. Spesso però l’inserimento a scuola è vissuto con difficoltà, per lo più proprio a causa di un atteggiamento negativo da parte dei compagni.
Una delle missions dell’Associazione Epilessia è sempre stata la diffusione di una corretta informazione/formazione sull'epilessia per combattere le restrizioni e i pregiudizi posti in atto in ambito sociale nei confronti delle persone affette da questa malattia.
Il progetto “A Scuola di Epilessia” vuole essere un percorso formativo rivolto al personale docente e non. Questo include anche la scuola che è il primo nucleo sociale “allargato” con cui i più piccoli vengono a contatto. L’Associazione è quindi pronta ad incontrare con i suoi professionisti le scuole che lo richiederanno.
Le tematiche che verranno affrontate sono: Le epilessie, Epilessia e stigma, La gestione della crisi epilettica e della terapia a scuola, Epilessia ed apprendimento, Il ruolo delle Associazioni e delle famiglie.
La scuola rappresenta il luogo sociale privilegiato, dove il bambino attraverso il rimando degli insegnanti e dei compagni di classe costruisce l’immagine di Sé. Per questo, includere nel curriculum scolastico un'occasione di formazione ed educazione specifica sull'epilessia può minimizzare i rischi e le conseguenze negative, oltre che contribuire a rassicurare sulla possibilità di gestire e controllare in maniera appropriata l'epilessia e le crisi in caso di comparsa diurna.
Con questo nostro progetto come Associazione ci poniamo gli obiettivi di:
- Sensibilizzazione: supportare la scuola e gli insegnanti nella relazione con il bambino con epilessia, attraverso la conoscenza dell’epilessia e l’abbattimento dei pregiudizi.
- Informazione: fornire informazioni sulla gestione di una crisi epilettica in classe.
- Indagine conoscitiva: acquisire informazioni su come la scuola percepisce l’epilessia. Valutare l’impatto dell’incontro informativo sulla conoscenza dell’epilessia da parte degli insegnanti e sul loro approccio alla crisi epilettica.
Il progetto non ha nessun costo per le scuole.
Le scuole che vogliono aderire devono compilare il seguente form: