La Cooperativa Sanitaria Madrugada, legalmente costituita con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Repubblica di Guinea Bissau, opera a Bissau dal 15 marzo 1991 con personale interamente guineano (medici, infermieri, ostetriche, farmacisti, tecnici di radiologia e di laboratorio, insegnanti, personale ausiliario, agronomi, amministratori, manutentori), gestisce autonomamente il Campus Madrugada e sta creando le condizioni per il proficuo impiego di personale guineano e per il rientro in Guinea Bissau di professionisti guineani formatisi all’estero.
Il Campus è costituito dal Centro Medico-Diagnostico che comprende un padiglione chirurgico con 2 sale operatorie, terapia intensiva, sala parto e cesareo, degenza, servizio dialisi, ambulatorio (Medicina Interna e Infettiva, Pediatria, Ginecologia/Ostetricia, Cardiologia), Odontoiatria con laboratorio odontotecnico, officina farmaceutica con produzione di flebo e farmaci essenziali off-label sulla base di regolare licenza ministeriale, radiologia con TAC, laboratorio analisi, servizio di produzione gas medicale compreso ossigeno medicale, inceneritore di rifiuti solidi ospedalieri. Inoltre, il Campus Madrugada è dotato di un complesso scolastico-sportivo con Scuola dell’Infanzia (3 classi con mensa interna), Scuola Primaria (6 classi con 2 cicli, mattutino e pomeridiano), Accademia Calcio (6 Categorie e campionato nazionale) e un’area del Campus è destinato ad uso agricolo e terziario con orticoltura e vivaismo, centro nutrizionale con panificio, frantoio, frigo-contenitore per alimenti e produzione di creme nutrizionali per donne incinte e bambini denutriti. Il Campus dispone anche di una propria sartoria. È disponibile una residenza autonoma e indipendente per ospitare professionisti e volontari guineani in rimpatrio in missione. Il Campus è dotato di 2 pozzi (tra loro collegati) di acqua potabile, prelevata a oltre 230 metri di profondità e distribuita gratuitamente alla popolazione, di un impianto energetico con gruppi elettrogeni, di una cabina di trasformazione elettrica di media e bassa tensione, di una stazione di continuità elettrica e di 2 impianti fotovoltaici con accumulo di energia. Infine, è presente anche un corpo di guardia a protezione delle strutture con personale della Polizia di Stato per garantire un servizio di vigilanza 24 ore su 24.
Poiché circa il 30% dei bambini ricoverati in un ospedale pediatrico sono affetti da una malattia neurologica, è necessario creare un servizio ambulatoriale e ospedaliero specificatamente dedicato alla diagnosi e al trattamento dei disturbi neurologici pediatrici. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle epilessie, che rappresentano la condizione più frequente, avendo un’incidenza del 4% sulla popolazione pediatrica.
A questo scopo si prevede di ristrutturare spazi adeguati con 2 posti letto per i pazienti ricoverati e un ambulatorio all’interno del padiglione del policlinico già dotato di impianto di climatizzazione.
Per il completamento dell’ambulatorio/ricovero e soprattutto per le dotazioni strumentali sarà necessario un investimento in termini di adeguamento edilizio/impiantistico all’interno dell’ambulatorio: l’attuale servizio di radiologia verrà definitivamente trasferito nel nuovo padiglione radiologico, dove sarà La TAC (l’unica in tutto lo Stato) è già installata e funzionante, con il recupero e la ristrutturazione dei relativi spazi.
La progettazione è stata realizzata grazie al disinteressato aiuto di professionisti (ingegnere, architetto e geometra) veronesi – Italia (ingegnere, architetto e geometra) – mentre la ristrutturazione sarà realizzata in loco grazie ai professionisti della manutenzione e alla squadra di costruzione guineana impiegata a cura della Cooperativa Madrugada in collaborazione con tecnici volontari della stessa Associazione, con materiali edili/impiantistici inviati dall’Italia (Allegato).
Di seguito il preventivo degli interventi di adeguamento/attrezzature biomediche essenziali:
La formazione del personale in sede e in teledidattica sarà garantita grazie alla collaborazione con l’IRCCS Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB) e con l’Associazione Italiana Epilessia.
Effettua una donazione tramite Bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Associazione Italiana Epilessia Odv
IBAN: IT78R0707236881000000155030
Causale: “Donazione Ospedale Madrugada”
Specificare nome e cognome del donatore
Oppure utilizza il pulsante sottostante per donare con Paypal o carta di credito
Progetto di AIE www.associazioneepilessia.it – Web e Grafica www.sitosolidale.com